domenica 29 settembre 2013

Corso di Aggiornamento IS TER

Sotto consiglio del buon Nicola, io, Gianluca e Luca (avrebbe voluto partecipare anche Roberto, ma ahimè) ci iscriviamo al Corso di Aggiornamento Istruttori Sezionali CAI di Toscana e Emilia Romagna. Curioso dell’esperienza che sarà. 
In non perfetta forma fisica (anzi, sto proprio male, e domenica al ritorno sarà un’agonia) alle 3 ci troviamo al CAI, destinazione Chiareggio in Valmalenco. Sappiamo il meteo non sarà buono domani, ma per fortuna oggi reggerà, tantoché al parcheggio all’atto di vestirsi calzerò i miei bellissimi pantaloncini da maratona, perfettamente in pan-dan con gli scarponi da montagna e l’imbraco.
Chiacchierando tra noi, con altri due IS della Scuola di Bismantova e Pietro della scuola di Piacenza, saliamo di fretta verso il Rifugio ventina, dove tutti gli altri hanno pernottato e ci aspettano. Ci cambiamo per vestirci in modo più adeguato a mettere piede su ghiacciaio (e restarci fermi delle mezzore ad ascoltare le lezioni) e si va.
Impressionante vedere (cartelli lo indicano) come il ghiacciaio si sia ritirato negli anni. E adesso è di ghiaccio vivo, anche se il caldo e il sole del pomeriggio lo renderanno poroso. Dopo un intermezzo su una lezione storico, glaciologica, e zoologica, mettiamo piede sul ghiacciaio a ripassare come ci si lega e i passi. La parete nordest del Cassandra mi guarda, beffandosi di me.
Progressione in conserva lunga con magic ring (che a me non sembra tutta questa figata vista la fatica che faccio da primo per tirare su la corda), salita in piolet traction sia col modulo a X che con quello a lambda, progressione con acquasantiere, gradinamento e infine recupero da crepaccio. E la giornata è davvero piena, arriviamo al rifugio verso le 18e30, troppo tardi anche per la buona volontà di Lucio per mettersi anche a fare la manovra di ricongiungimento della cordata sulla parete attrezzata vicino al rifugio. 
Si cena e poi si aprono le discussioni. Inizialmente sulle assicurazioni del CAI (e così io e Gianluca scopriamo che anche se non è ancora arrivata, la fatture dell’elicottero di Chamonix arriverà) e poi sui problemi delle scuole e dei corsi. Un bel momento di confronto, anche se un po’ prolisso in certi apsetti. Andiamo a letto sicuri che domattina si resterà in rifugio a proseguire con l’aggiornamento, visto che ormai fuori piove e la roccia è bella bagnata. Notte infame grazie alla mia salute.
La mattina quattro ore di mitragliate di nozioni. Dalla resistenza dei materiali (impressionante come un cordino di nylon ceda per il calore dopo che gli si fa passare qualche metro di corda a strusciarci nello stesso punto), a nodi furbi, recupero di chiodo da ghiaccio usato per una doppia, ricongiungimento della cordata, e chi più ne ha più ne metta. Siamo fusi.
Causa problemi fisici non me la sono nemmeno goduta tanto, con la costante voglia di andare a casa e un male continuo, ma un’esperienza interessante, anche se forse troppo condensata in poco tempo..

Qui altre foto.

domenica 22 settembre 2013

Corso AR1, Bismantova: Pincelli Brianti con variante alta

Non può esserci corso AR1 senza un’uscita alla Pietra di Bismantova: rimandata la settimana scorsa per maltempo, oggi il sole sarà quasi leone. E io da bravo scarso istruttore, oltre la Pincelli non voglio andare, anche se poi come l' anno scorso seguirò la variante alta che porta a un passo di V e svariati metri di IV+. 
Colgo occasione per test del sacco a pelo. In realtà volevo cogliere occasione per una bella notturna con luna quasi piena sul Ventasso, ma arrivo troppo tardi al parcheggio e inoltre la cima del monte sarà costantemente coperta dalle nubi. Un giretto intorno al Lago Calamone e opto per sdraiarmi sotto una pianta vicino al rifugio, il più possibile al riparo dal vento. Per fortuna decido di usare subito il sacco da bivacco (no tenda, alla bruta sotto le stelle) altrimenti al mattino mi sarei svegliato fradicio.
E dopo 3h30 comodissime e indisturbate ore di sonno, la sveglia suona dentro il sacco a pelo, e mi sveglio non sbranato dai lupi, ma con nessun ungulato a vista. E il Ventasso ancora col cappello. Mi tiro su alla svelta per filare giù a fare colazione con calma. Il sacco a pelo ha retto bene, ma il test ha dimostrato la fondamentale importanza del sacco da bivacco (per rendere impermeabile il sacco a pelo), a meno che non ci si voglia svegliare coi reumatismi di un ottantenne.
Arrivo al bar e mi preparo e sistemo con calma, ma alla fine la ciurma del corso AR1 arriva troppo presto e mi tocca far colazione di fretta (e svogliata visto che al bar si trova solo un cornetto). Poi è ora di arrampicare, e insegnare qualcosa.
La frana di questo inverno è ben visibile, tocca anche risalirla per arrivare all’attacco della Pincelli. Parte Davide coi suoi due secondi, poi vorrei partire io con Giampietro, ma Ivan e Annamaria vogliono stare davanti. Segue Enrico e il suo secondo. L’attesa è lunga.. Raggiungo Ivan e Annamaria alla prima sosta, io faccio sosta giusto a fianco, dove si è più esposti (hihi). Arriva Giampietro, ilare momento a causa della sua inesperienza, e dopo Ivan parto anche io che non voglio rimanere imbottigliato.
Decido di non seguire la via classica a sinistra, ma andare dritto che conosco maggiormente, anche se un po’ più difficile. Faccio meno fatica di quello che temevo visto che rispetto all’anno scorso sono davvero fuori forma, e grazie a una provvidenziale sosta sopra quella di Ivan, posso passar davanti. La giornata è ottima, quasi calda e con non troppo vento. Non amo molto la roccia della Pietra, ci vado malvolentieri, ma poi quando ci sono mi diverto.
Il quarto tiro è il più tosto. Uno strapiombetto strano e da rannicchiati di V, e una bella placca finale di IV+ con spruzzata di calcare e orecchia pure lei di calcare. E si sente, ma anche con le mie Mythos riesco a uscirne e finire sulla “cengia degli scopatori”. Qui l’attesa sarà lunga: aspetterò tutti per eventuali casi di difficoltà nella salita. Il sole picchia, e a petto nudo si sta davvero bene!
Pronti via, ultimo tiro con quel bel traverso di IV ma superesposto, e sono fuori. Giampietro arriva anche lui alla fine, tra partenza e arrivo sono 3h30, credevo peggio. La fame ci attanaglia, ne approfittiamo per aspettarci tutti e sei: gli altri finiranno le manovre al Sirotti prima che non ci metteremo in cammino, e li raggiungeremo perciò al Sassolungo.
La giornata scivola via in fretta poi, unta alla fine da una birra in compagnia al bar, e un settembre che scivola senza avermi regalato le arrampicate che speravo. Va beh, speriamo in ottobre!

Qui altre foto.

sabato 14 settembre 2013

Cordata a 5: Spigolo Steger alla Prima Torre del Sella

Siamo alla fine di settembre. Oddio, saremmo in realtà a metà, ma tra impegni vari futuri, sentiamo che la stagione arrampicatoria dolomitica è quasi finita prima ancora di iniziare. Occorre porre rimedio e sfruttare tutte le cartucce rimaste nel fucile. Una è già stata malamente sprecata sul Cimon de la Pala, vediamo se questo weekend riusciamo a sparare e centrare il bersaglio.
Nicola come sempre fantastica parecchio, ma stavolta non spara nemmeno troppo alto. Destinazione passo Sella, un fiore di cinque vie alla mano che corrono su Prima e Seconda Torre del Sella (e quante ancora sappiamo essercene su questi pilastri di roccia). Il meteo dovrebbe essere ok, solo un po’ freschino e onestamente, chi più chi meno, sottovaluterà questo aspetto.
E già riuscire a fare colazione sembra un’impresa (io a casa ho già fatto un round, che non si sa mai..): il posto che agognava Nicola apre alle 9, quello che troviamo non ha ancora niente di dolce, sono poi le 7e30 mica le 4 di notte! E per di più il gestore, dopo averci chiesto dove andiamo e dopo la nostra risposta, ci chiede “andate con una guida?”. Buon auspicio. E a Ortisei ci sono 4°C. Brrr.
Parcheggiamo, già qualche cordata ci precede, ma mica detto che vadano dove andiamo noi. Al sole si sta discretamente, ma i guanti sono un accessorio che ha poco dell’opzionale. Ci vestiamo, armiamo, e andiamo. Io in cordata con Davide, l’altra cordata è composta da Nicola, Gianluca e Marco. Piuttosto carichi, non sarebbe male dopo lo Spigolo Steger, salire anche il Diedro Kostner. Un passo alla volta.
Eccoci alla locomotiva, ecco anche del vento, mii che frio, seguiamo il sentiero e siamo all’attacco. Un po’ titubanti che sia davvero quello giusto, cerchiamo e brighiamo, così arriva altra gente e ben presto ci troviamo in coda, dietro due cordate (una che ci ha chiesto il permesso, l’altra che è proprio passata davanti senza colpo ferire).
Parto io, ma il primo tiro è un’eresia, quattro passi e poi si cammina quasi. Ma va bene per prendere confidenza con la roccia: con la roccia fredda, perché lo è davvero. E i guanti non li potrò tenere a lungo. Siamo al sole, ma esposti al vento. In realtà solo per ¼ dell’arrampicata avremo il sole a favore a scaldarci, per il resto, ombra e vento. E le mani se ne hanno a male.
Segue un tiro un po’ più piacevole, ma siamo sempre su difficoltà contenute, e meno male, perché domenica scorsa a Sant’Ambrogio in falesia mi sono demoralizzato parecchio. Oddio, sarebbe da chiedersi se i gradi dati sono reali, stretti, larghi, di certo la disomogeneità rende ambiguo ogni numero e lettera attribuita ai tiri di quella falesia.
Nel gioco dell’alternanza, ora tocca a me, e l’arrampicata si fa più interessante. Si fa anche faticosa, mamma mia, la corda deve aver girato da matti, e devo trascinarla dietro. Ormai trascina per trascina, messo piede sulla larga cengia, tanto vale fare il tiro alla fune e fare sosta sotto il tiro successivo, evitando cosi un tiro intermedio che è un traverso da camminare. E da qui vengono delle splendide foto a chi sale, con sullo sfondo il Sassolungo, e a chi è già arrivato, con sullo sfondo la Marmolada.
Oh evviva, ora dovremmo calcare un famigerato tiro unto, ma non sembra così male. Parte Davide, con calma, poi Nicola che briga un po’ ma supera anche il suo amato strapiombetto. Ma Davide si ferma in sosta troppo presto, e questo ci farà perdere un po’ di tempo aggiungendo quasi un tiro in più alla nostra arrampicata (quello che abbiamo risparmiato sul traverso della larga cengia). Nota dolente, una sosta bella all’ombra e esposta al vento che soffia da nord. Ma che freddo fa!
Bene, è ora del tiro chiave, che probabilmente abbiamo sottovalutato un po’ tutti. Diciamo che un IV+ oltre la metà di noi lo giudica alla propria portata, ma ancora non sappiamo quel termine “unto” quanto voglia significare. Marmo di Carrara con un’innaffiata di olio d’oliva!
Parto io, inizialmente anche bene sulla paretina sopra la sosta, ma per andare a prendere quel naso dove traversare verso destra il piede è obbligato a una placchettina levigata inclinata. La guardo, mi guarda, la pesto, la lascio. Le mani non trovano delle prese buone. Chissà quanto ci sono rimasto a pensare, a provare, giù, su, destra, sinistra, basta mi decido che anche se scivoloso, quell’appoggio è l’unica cosa che c’è. Metto il piede, carico, torno giù. Per un paio di volte, poi mi butto e via, supero il naso. Oh che liberazione. Ma non è finita.
Sono più comodo ora, ma c’è un traverso verso destra sull’altra faccia dello spigolo per nulla banale: niente mani e sotto di me l’abisso. Davvero molto esposto questo tratto, adrenalinico! Ohhh..e via, metto piede sotto il diedro, uff che liberazione. “Che liberazione” lo penserò almeno 7-8 volte su questo tiro, ogni volta pensando che il passo appena compiuto fosse l’ultimo difficile. Eh se, finché non si arriva in sosta..
Parto per il diedro, è abbastanza chiodato, ma non voglio azzerare, e non sempre è possibile. Sarei curioso di capire quanto tempo sono rimasto su questo tiro. In realtà nemmeno tanto, ma per certi aspetti mi è parso un’eternità, per altri un battito di ciglia. Certo il giorno dopo sentirò i muscoli di spalle e schiena belli “duri” per tutto il tempo che sono rimasto appeso. Accidenti quanto è unto questo tiro, mani e piedi, è impressionante. Lo Spigolo della Delago in confronto è una rugosità costante.
Nicola mi segue, sgugna, ma mentre sono nel diedro è meglio che mi stia lontano. Sento gli altri ridere, è a cavalcioni sul naso del traverso, che classe! Studio il passaggio, prova così, prova colà. C’è poco da fare, appoggi obbligati, appigli quasi, e tutti superusati dalle ripetizioni precedenti. Mi apro un po’ a diedro, che esposizione ragazzi! Mi capita pure di raccomandarmi “ehi, tenetemi in due!”.
Ce la faccio, supero la parte dura (come detto prima, dopo ogni passo duro vivo nella speranza che sia finita la parte chiave, e invece trovo sempre un altro passo ad aspettarmi), e guarda che bello questo anello di calata! Adesso sì che è fatta, meno male, non è mica stato semplice. Con questo grado di levigatura della roccia, altro che IV+, anche V+!
Ma adesso viene il bello. Io son fuori, gli altri quattro no. E infatti dopo poco che Davide è partito, Nicola preferisce diventare il mio secondo secondo, e quindi finisce che facciamo cordata a cinque. Non posso biasimarlo, un freddo cane, le mani che non si sentono e non sai mai se fai presa bene sulla roccia o no, piedi sul marmo.. Ma che ridere a pensarci! Almeno questo “portare su tutti” mi ha poi fatto vincere due medie offerte..
L’ultimo tiro è una passeggiata verso la cima, da dove però si gode un bel panorama: dalla Marmolada al Sassolungo passando per il Catinaccio. Ci ricompattiamo tutti, una mangiatina, e poi si decide che ormai è troppo ardi per tentare anche il diedro Kostner, che sta li a guardarci. Ah, ma presto mi rivedrai!
Apertura ritardata per la stagione arrampicatoria dolomitica, che si conclude nel migliore dei modi davanti a canederli e birra!

Qui altre foto.
Qui il report.

sabato 7 settembre 2013

Triade di ferro sul Carega: Biasin, Pojesi, Campalani

Anche io sono strano a mio modo. Ogni tanto mi vengono in mente idee strane di concatenamenti, traversate, .. Ma almeno queste bizzarrie le tengo per me, e le vado a fare da solo senza tediare o sfondare di fatica altri. Anche se a dire la verità quella di oggi non è ‘sta gran cosa, o almeno non quella che avevo in progetto per questa stagione, ma era comunque un voglino che avevo: concatenare tre vie ferrate del Carega, due delle quali non ho nemmeno mai percorso, perciò novità! 
Parto nemmeno di buon ora, ma a letto si stava bene, e la serata precedente non mi ha proprio portato riposato a questo trekking con ferrate. Due soste caffè lungo la strada e una bottiglietta di coca cola (zero) aiutano la guida, oltre che canti a squarciagola in solitaria (meglio..).
Come insegna Marco grande, si parte dal Rifugio Boschetto, o meglio dalla Casa Forestale poco sotto, dove mi accoglie una fontana secca: va beh che ha nevicato quest’inverno, ma si vede che ormai la siccità la fa da padroni. Riempio lo zaino e via partire, il tratto iniziale lo conosco bene ma voglio partire con calma. Chissà perché, dopo dieci passi che l’ho pensato, lo scordo subito.
Litigo col gps, vorrei prendere la traccia, ma lui non vuole prendere i satelliti, amen, non ho tempo da perdere, vorrei finire il mio giro in tempo per concedermi anche un pisolino. Un po’ di gente in giro c’è già, e la cosa mi scoccia: speravo salire la Ferrata Biasin senza nessuno sopra, e senza nessuno che mi guardi da sotto (non mi piace avere un pubblico). Arrivo al Passo Pertica che gente ce ne è, ma sulla ferrata nessuno, allora vai!
Le relazioni la danno dura ma breve. Han ragione. Almeno sul breve.. In ogni caso, visto che per buona parte è strapiombante, su questa ferrata il set lo uso eccome, e con entrambi i moschettoni! Bello il fatto che sia dotata dei cunei di gomma di ammortizzazione. Osservo una via scorrere a fianco del cavo di acciaio e della fila di gradini di tondini di ferro: che voglia di fare una bella via (ma quanto non sono in forma!).
Bella ferrata, qualche sguardo in giù mi rende l’idea della verticalità e perfino dello strapiombo, passaggi dentro un camino dove lo zaino benché piccolo resta eccessivo. Beh, 20 minuti e ho già finito: meno male ho altre cose in programma oggi!
E una è fatta, scendo diretto verso il Passo Pertica, per un sentiero carino, in mezzo alla vegetazione, a volte fitta fin sopra la testa, e con qualche tratto con cavo di acciaio. Chissà se al Passo Pertica è rimasto qualcuno che mi vide partire e che dopo 40 minuti mi vede tornare. Uno sguardo al Carè Alto, una sconfitta non ancora sanata. Mmm, vedo gente che si prepara, meglio passare di corsa per non avere nessuno davanti. E così inizio il sentiero alpinistico Angelo Pojesi.
Marco l’ha già percorso, mi ha detto non essere nulla di che, vedremo. Intanto vedo altre vie partire dal sentiero, e questo mi incuriosisce, dovrò indagare. Inizialmente il sentiero è una cengia che taglia in traverso il versante ovest, non troppo stretta, ma a sinistra scende bene ripida. Il cavo ogni tanto c’è, ma è sufficiente da corrimano.
Entro in un impluvio, e la voglia di Vajo si impossessa di me. Scruta in basso, scruta in alto, oh ma quante uscite possibili, oh ma che lungo avvicinamento, oh ma che voglia che il Caregone si riempia di neve (compatta!)! Davanti a me una coppia che raggiungo ben presto e che mi lascia cortesemente passare. Che bello essere su questo versante desolato e con pochi umani, e pensare alla folla che ci sarà sull’altro. Peccato che poi toccherà mischiarsi a quella..
Il tempo non ha più senso qui, solo con la montagna. Continuo, noto un camoscio arroccato sulla parete rocciosa: che bestie queste qui, vanno dove io non mi sognerei mai. Osservo dove prosegue il sentiero, azz: passa proprio sotto di lui! La bestia mi ha visto, sarà meglio stia ferma o mi scarica addosso un sacco di pietre. Passo veloce, incolume. Tra poco noterò altri quattro camosci al pascolo, ma non mi accorgerò di esser passato sotto di loro finché non li avrò abbondantemente superati.
La cengia che spesso si segue si staglia verso il cielo quando si torna a infilare nel prossimo impluvio, è affascinante. Arrivo poi nel canale da risalire, qui si trova un po’ di cavo e finalmente si ricomincia a usare le mani. E a sognare neve e ghiaccio. Oh, qui sì che si inizia ad avere la lingua fuori! Finora tutto il Pojesi è stato percorso all’ombra, si stava bene, ma ormai l’uscita si avvicina, la roccia fa posto all’erba, l’ombra al sole. E sbuco così cu Cima Tibet, dove devo districarmi tra le pecore e cacciarle dal sentiero. Due di loro mi osservano come fossi un alieno, innocuo però. E anche un video meditativo.
E due, fatto. Meritata pausa beveraggio e mangereccia. Osservo il sentiero delle creste, a lui è legato il ricordo di un giro invernale  esplorativo in tempi non sospetti, che devo ripetere. Laggiù Cima Carega, prossima tappa. E il Carega è sempre il solito: dalla valle del Rifugio Battisti salgono nuvoloni che rendono lo sfondo della cresta del Plische bella scura. Va beh, tanto io tra poco scappo verso l’auto!
Ben presto, con dei sali scendi, un po’ di roccia, e notando delle stelle alpine, arrivo al Rifugio Fraccaroli, dove non mi fermo nemmeno un attimo e filo dritto in cima. Un’occhiata al panorama, che però si sta tappezzando di nuvole, e via giù verso il prossimo percorso ferrato. Ora non sono più da solo, di gente ce ne è parecchia in giro! E anche sulla Campalani ne trovo: già in fase di avvicinamento sento il rumore dei moschettoni su cavo e catene.
Mi rivesto di imbraco, set e casco e parto, e nella fretta, bam! Ginocchio contro la roccia, che male porca vaccona! Pochi secondi di stop e poi riparto, meglio muoverlo presto! La ricordavo carina questa ferrata, e lo è. Nel camino devo aspettare un po’ quelli sopra di me, che dopo mi lasciano passare. In realtà questa ferrata mi fa piacere ripeterla perché poi vorrei salirla in invernale, per poi proseguire sulla bella cresta che finisce al Fraccaroli.
Uscita dalla ferrata, triade del ferro completata! Evvai! Tento una super panoramica a 360° dalla cresta, e mi viene! Ma ora basta, è ora di terminare. In realtà avevo valutato se fare anche il Vajo dei Colori, ma il meteo qui si mette male (e avrò ragione a posteriori) quindi accontentiamoci. Anche perché dalla partenza dalla macchina non sono passate nemmeno 5 ore, mi sembra buono come tempo.
Scendendo sul sentiero che più brevemente possa al Passo Pertica, noto una tizia in salita vestita come d’inverno: pantaloni non leggeri lunghi, maglia a maniche lunghe, guanti e addirittura berretta di lana (non paraorecchie, proprio berretta!), ma come si fa.. Guarda e passa. Passa e mentre sono distratto vedo con la code dell’occhio muoversi qualcosa vicino ai miei piedi, oh cazz! Sembra proprio una vipera! Ma più timorosa di me, striscia presto nel cespuglio.
E non ci resta che scendere, incontrando qualcuno che è appena sceso dalla Biasin. E questo gruppo di persone che urla come dei matti per dialogare a distanza di centinaia di metri, una cosa che non sopporto in mezzo alla natura, le grida (inutili). Uffa, la pace del Pojesi è un lontano ricordo.
Scendendo un pensiero serpeggia nella mia mente: arrivo alla macchina, mi è rimasto un panino, compro una birra, picnico così e ci caccio una bella dormita all’ombra. Ma non andrà proprio così.. Al Rifugio Revolto ottengo l’accoglienza che stamattina non ho avuto e che mi mancava: il cane pacifico del carega.

Finisco il mio giro, mi guardo alle spalle e verso il Vallone di Campobrun si vede uno scuro e delle nuvole basse che mi fanno pensare “tempismo perfetto! Ora a casa!”.

Qui altre foto.
Qui report.