Visualizzazione post con etichetta barzio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta barzio. Mostra tutti i post

lunedì 25 aprile 2016

Zucconi più del solito: Cresta Ongania HimaLariana

Concordato con Giorgio e Stefania di andare a esplorare un posto nuovo, vediamo se andiamo anche a fare una cosa nuova. Anzi, non nuova, retrò. Meno male ieri sera hanno ascoltato le mie raccomandazioni: doppio zaino, scarponi, ramponi, piccozza, scarpette d'arrampicata.

Sosta bar nel quel di Barzio, con ancora l'indecisione su cosa fare. Ongania o Angelone? Al parcheggio arriviamo che siamo soli, e ancora il dubbio resta. O meglio..nessuno vuol parlare. Che io auspichi la Cresta Ongania si sà. Che Giorgio preferisca delle vie sullo Zucco dell'Angelone, pure. Stefania dopo un po' salta su dicendo "dai, andiamo a fare l'Ongania!"

Zainone con materiale d'arrampicata, picca e ramponi, scarponi ai piedi e scarpette nello zaino, bere e mangiare, giacche che oggi serviranno. Beh, casco, corde, imbraco, ferraglia e cordame. Cosa manca? I guanti! Che serviranno anche quelli. Stefania solo ora si rende conto che stiamo partendo da 810mslm e non da 1390mslm (relazione dei sassbaloss, partiti da Ceresola Valtorta), ma non si poteva fare altrimenti, indecisi fino all'ultimo con l'Angelone. Oggi si fatica.. 

La parte iniziale è tra le più noiose della storia a livello paesaggistico e di ambiente: una forestale non certo in buono stato, con tratti cementati, dove le jeep e le moto da cross ci superano di continuo. Ma le conversazioni e le cazzate che si sparano sono interessanti, tengono vivo il morale mentre facciamo già i conti con delle temperature poco propense ad arrampicare. E ancora non sentiamo il vento frustarci! 

I tratti fuori dal bosco regalano panorami verso un Grignone già nudo, sognando i 4mila alle sue spalle. Regalano anche la consapevolezza dell'aria in moto continuo e turbolento, ma noi si sale. Oddio, ogni tanto al seguito di qualche lamentela mi giro per dire "guardate che se volete torniamo giù e andiamo all'Angelone", ma si ride e scherza. Spero. 

Sbuchiamo sulle poco antropizzate (sono ironico) Piane di Bobbio, ci sono più bar qui che in centro a Barzio! Fortuna ancora non sono popolati e la ressa è lungi dall'arrivare: la funivia chiusa invoglia poca gente a salire evidentemente. Ricordo quando venni qui qualche anno fa a salire il Canale dei Camosci con Marco: appena messo un piede sulle piste, subito stoppati da un carabiniere "non si può!" 

Il Vallone dei Camosci e i tre Zucconi che lo proteggono dal sole, appare alla nostra vista, così come il rifugio Lecco verso il quale ci dirigiamo: i miei due compari di avventura sono quasi senza cibo, dimenticato nell'altro zaino. Beh, in realtà Stefania crede di aver dimenticato il cibo nell'altro zaino, e per tutta la salita si maledirà per averlo fatto. La sera, tornati all'auto, si accorgerà che era soltanto ben nascosto in una tasca. Occhi lucidi alla scoperta del fatto. 

Eccola l'allieva dell'inconsapevole Gianluca: Giorgio si prende due panini, lei una fetta di torta e una birra, tanto per cominciare. Scruto la cresta, la neve pare non ostacolare la nostra possibile salita, nonostante il Canale dei Camosci sia ancora salibile e salito in questo momento. Solo che questo vento.. Che ci fosse freddo lo sapevo, ma col sole a questa quota si dovrebbe stare bene. Wind Chill: la bestia appenninica che sconfina nel Lecchese, questa sì che raffredda. 

Finalmente lasciamo il rifugio, e ci avventuriamo nel Vallone dei Camosci per andare ad attaccare la cresta nel suo tratto roccioso, tralasciando il tratto erboso dalla Bocchetta di Pesciola. Scodinzoliamo così tra erbe, mughi e chiazze di neve sapientemente evitate zigzagando, alla ricerca di una traccia da seguire, che si trova e si perde, si ritrova e si riperde. Tutto nella norma, il trekking l'abbiam fatto, ora tocca alla parte alpinistica. 

Finalmente in cresta, ma con la roccia ancora lontana: occorre districarsi in mezzo a questi bubboni di roccia, pendii erbosi scoscesi e vento che ti sposta. Siamo soli e continueremo ad esserlo, in questa giornata intensamente alpinistica. 

Il sole è possente, ma nulla in confronto al vento: fa freddo. -3°C con vento a 30km/h ne fa percepire -10°C. E credo che il vento soffi anche più forte. Ma non ci perdiamo d'animo, vado in avanscoperta, passando sul lato sud a cercare il passaggio: giugno a una forcella, ma è cieca, o meglio, cieca per le nostra capacità e le difficoltà che dovremmo incontrare. Si torna indietro, traverso su erba scivolosa e risalita di un canalino misto roccioso terroso dove posiamo saggiare i primi passi d'arrampicata. 

Uno sguardo verso la conca degli Zucconi, ed ecco lassù quella che pare la partenza della cresta, arriviamo! Ma porca vacca, l'attacco è all'ombra. E al vento. Ma perchè non ci siamo imbracati e vestiti giù?? La vestizione viene intervallate da svariate pause per mettere le mani al caldo.

Chi parte per primo, come ci organizziamo: un'occhiata alla relazione mi fa propendere per un "Giorgio parti te, 2 tiri, conserva. Poi Stefania, 2 tiri. Poi io, conserva e due tiri e vetta". Calzare le scarpette sarebbe da congelamento sicuro. Già ci vestiamo coi guanti e la giacca, tremando quasi, con questo maledetto vento che non smette. ma io già avevo idea di salire con gli scarponi: ora anche i miei due amici la pensano uguale. Eh lo Zucco dell'Angelone! 

Parte Giorgio, ma lo vediamo poco, il vento invoglia a guardare altrove per proteggersi la faccia, poi il sole arriva e acceca, ma non fa in tempo a scaldarci che già tocca partire. Arrampicare coi guanti, quelli spessi, perchè fini non servirebbero a nulla. Le anelle dell'imbraco che mi restano nascoste dietro, troppe maglie e giacche addosso. Questo è alpinismo! 

Chiaramente abbiamo ignorato i resinati a destra, della variante, salendo per quella che dovrebbe essere la linea più semplice, dopo il sentiero. Di nuovo in sosta all'ombra, Giorgio riparte per quel bel gradone e poi si nasconde dietro a risalire un diedro, provando svariate volte la partenza: azz, è duro. Vediamo solo i piedi, che salgono e scendono, salgono e scendono, mentre noi tremiamo di freddo. 

Ma ecco il sole che arriva, illumina dietro di noi, che bello che ci scaldiamo "Potete partire!", mannaggia Giorgio, ma non potevi metterci un po' di più. Soccia, il tiro non è mica banale! La risata isterica di Stefania me lo conferma. Con le scarpette vedo almeno una dozzina di possibilità per i piedi, con gli scarponi ne vedo una, a un metro d'altezza. E dopo qualche tentativo, tolgo i guanti per avere la sensazione di un po' più grip. Bella storia l'arrampicata anni 40. 

Eccoci dal nostro compagno, al sole, ma sempre al vento. Non ci da tregua. Ma il morale resta alto grazie alle cavolate che si continua a sparare e alle prese in giro reciproche. Giorgio riparte, conserva lunga lunga, tanto eventuali sassi che cadono non finirebbero su nessuno, e di resinati sparsi ce ne sono. Finisce la corda e partiamo anche noi. 

Camminata esposta, un po' di I, ma soprattutto un gironzolare in mezzo a torrioni rocciosi più o meno grandi, cavalcando la sella verso il cielo. Giro l'angolo e vedo il mio amico laggiù, che sparisce prontamente dietro qualche metro cubo di calcare. Si risale un canale roccioso dove il nostro amico ha scelto la strada non protetta mettendo giù un friend, quando a sinistra c'erano i resinati. Che seguirà Stefania, giustamente. 

E rieccolo Giorgio, ma secondo me..s'è mangiato un tiro di Stefania. Da una forcella si risale qualche metro per raggiungere la sosta "Giorgio secondo me hai ciullato un tiro a Stefania" "Ma cosa dici?! Che poi lei mi ha fregato la pasta al cioccolato al bar!" Chi di pasta ferisce, di tiro perisce. Dai Stefania, sali ora, che "guarda che bel tetto c'è lassu", hihi, ma si va a destra. 

L'ambiente è un altra cosa rispetto a una via sportiva. Gli scarponi sono un'altra cosa rispetto alle scarpette. Lo zainetto con dentro solo acqua e una giacchina e altra cosa rispetto a uno zaino con ramponi, piccozza, bere, mangiare, giacca, bastoncini ecc (e me ne accorgerò nel mio camino). 

Stefania parte, gradone e poi arriva sotto il tetto con tre resinati, ma va a destra, che se no è almeno un VI! La corda scorre scorre, finchè possiamo partire anche noi. Ben presto si cammina, poi risaliamo ancora un po di roccia per giungere sotto la sosta. Stefania convinta che ora tocchi a me.. Mi avventuro per sentiero sulla destra invece che salire la parete sopra di noi, e vedo che i "miei" tiri sono lontani ancora. 

"Stefania, vai mo su te che è ancora il tuo turno" "ok, io vado di la" "no eh, te sali dritta per questa parete senza protezioni". E cerca a sinistra, e cerca a destra, infine su dritta, cercando di divincolarsi tra le difficoltà a cercare le inferiori. Superata la paretina, la corda scorre, segno che sta camminando. Viene il nostro turno, e superati questi metri di calcare, poi scorgiamo la nostra amica laggiu in sosta, e vedo ciò che mi aspetta dopo. 

Dalla sosta riparto io, si scende nell'intaglio e con salto felino si passa dall'altra parte. Salto che i gatti compiono con nonchalance, la gatta invece (che ha gambe più corte, a onor del vero) tentenna. Tirone unico che dopo l intaglio e un po' di roccia scema in camminata e passi di I, fino a giungere sotto il camino, sotto il quale una bella chiazza di neve conferisce un sapore più invernale. 

Oh bene, si fa sul serio, vado convinto, coi miei due compari se la ridacchiano mentre io fatica e non poco a capire come diavolo salire. Ah niente, tolgo i guanti, non vedo altro modo, passi da gigante (l'aderenza con gli scarponi non s'ha da fare) e cerco di issarmi per superare questi ostici metri. All'ombra, di nuovo, dopo che il sole aveva approfittato di un momento senza vento per scladarci. E lo zaino che si incastra e non permette di girarmi come vorrei fare. 

Le difficoltà poi calano, ma si passa da un IV a un T4: piedi su zolle di terra e mani ad afferrare ciuffi d'erba sperando le loro radici siano belle solide. Eccoci alla sosta, ultimo tiro e siamo praticamente in cima. Arrivano anche i due amici, che hanno ostiato non poco anche loro. Che ridere, adesso che io sono fuori e loro dentro, tie! 

Riparto, tiro divertente, dalle difficoltà sufficienti a divertirsi ma non estreme da cacarsi a dosso, solo che le mani stanno patendo l'assenza del cotone e pile che le ricopriva. vedo la madonna, quella di ferro, non quella di aria, e di nuovo la vento e al sole posso fermarmi per sostare e recuperare i due amici, mentre osservo tutto il detrito che sta sopra il camino finale. 

Ecco arrivare anche Giorgio e Stefania, la foto di via oggi può essere sostituita da una foto di scarponi! Fatte su le corde si cammina verso la cima, assetati e affamati e ormai un po meno infreddoliti dopo i vari tremori alle soste e i soffi nelle mani per scaldarle. ma niente sosta, continuiamo per fermarci più su, perchè l'orario è davvero tardo. 

Ormai abbiamo deciso di scendere per il canalone dei camosci, l'attrezzatura ce l'abbiamo, usiamola! Così diventa un'uscita davvero completa! La risalita allo Zuccone Campelli regala ancora dei metri di arrampicata di II/III, piacevole e appagante. Ma appagante è la sosta ristoratrice in cima, ancora da soli, solo noi e il paesaggio intorno. 

Propaggini metalliche ai piedi (Giorgio supertecnico oggi: come scarpette le vapor, non usate, come ramponi i blade runner!) e via giù per un canalone che nonostante l'insolazione è ancora bello duro! Segno che il freddo, c'è. Scelta azzeccata scendere da qui, probabilmente meglio della ferrata e senza risalita. Qualche bel saltino rimanendo faccia a valle e soste ad aspettare i merenderos, giustamente provati nelle gambe. 

In meno di 15minuti siamo alla base di questo breve ma estetico canale, seguiamo il più possibile la neve finchè c'è e infine pausa per togliere ramponi e vestiti che adesso fa un caldo che non ci si stà! Si torna a ridere e scherzare, bramando birre che arriveranno piccole. 

Di nuovo in mezzo all'antropizzazione, jeep che scappano prima che possiamo tentare a mettere la coscia fuori per chiedere un passaggio, ma un bel silenzio intervallato da raffiche di vento. Uno sguardo alle spalle, e già si sogna di fare la cresta in invernale e integrale fino al Barbisio e oltre! 

Si torna sulla noiosa marcia di avvicinamento, cercando di tagliare per una pista erbosa e sassosa che si rivela un trauma per le ginocchia. Jeep e moto continuano a sfrecciare, Stefania ha i piedi che van da se, caldo fame e sete, il miraggio dell'Alva che troveremo chiusa. Le risate da stanchezza sono le più genuine, quelle che hanno al loro interno la stanchezza e la soddisfazione, di cui oggi abbiam fatto scorpacciata. 

Pare infinita, invece dura 1h la discesa fino al parcheggio, al quale giungiamo con la speranza dei famosi calzoni al formaggio che Stefania si sarebbe dimenticata in auto, e per l'assenza dei quali si è disperata tutta la famelica giornata. Cerca in auto, nella borsa, l altro zaino, nulla. Occhi lucidi. Poi..guarda nella tasca del cammel back dello zaino che si è portata sulle spalle tutt'oggi: eccoli!

L'Alva è chiusa, troviamo un agriturismo dove entriamo annunciando che abbiam fretta, e invece resteremo troppo a lungo, ma non ce l'avremmo fatta ad arrivare a casa senza rimpinzarci! Pizzoccheri, birra e fragola con panna (per me e Giorgio amarene con gelato, visto che Stefania ha finito la panna). A panza piena, ora si può scendere. Panza e spirito pieni. 

Una giornata davvero formativa: trekking, dislivello, temperature, vento, sole, arrampicata con scarponi, tratti in slego e tratti di vera arrampicata, cresta esposta, discesa su neve. Quando ci ricapita?!

Qui altre foto.
Qui e qui report.
Qui la relazione seguita e con la quale ci siamo ritrovati.
Qui la guida.

domenica 3 febbraio 2013

Avanscoperta nel lecchese : Zuccone Campelli

Io e Marco parcheggiamo al piazzale della partenza della funivia, ed è il caos di sciatori. Questa non è montagna, almeno non la mia. Ben presto riusciamo a isolarci da questo caos, ma onestamente la partenza non è piacevole.. Una strada sterrata, leggera pendenza (ovvero tanto tempo per fare poco dislivello), e ghiaccio sparso che costringe la ricerca di zone asciutte o con un po' di neve. Va beh, siamo fiduciosi.
Dovrebbe anche esserci freddo e tirare vento, ma per ora reggiamo bene e io sono nella classica vestita intimo, maglietta e smanicato leggero antivento (estivo). Penso che chi dice che “oggi vento forte” non sia mai stato in Appennino. Forza su, siamo solo noi e qualche scialpinista sparso, che ci supera, e altri che superiamo.
Poi poco sotto l'arrivo della funivia finalmente finiamo su neve che possa chiamarsi tale, era ora.. Quota 1400 circa? Mah, io speravo trovarne ben di più, ma si prende quel che viene. E meno male che dopo la super ghiacciata da peste continue, troviamo quella ventata che ti costringe alla ravanata abituale! Ma dopo poco siamo sulle piste, quindi al sole (e ciò non dispiace affatto) e sul duro del piallato pista.
Che casino, gente, bar, rifugi, noleggi, una babilonia. Siamo partiti col caos, trovato la pace del bosco (triste), e ora risiamo nel caos. Voglio scappare al più presto verso lo Zuccone Campelli, spero la trovare meno gente, o almeno meno chiassosa. Ci incamminiamo a lato pista (non si può fare altro), e un carabiniere sugli sci ci affianca: “lo sapete che è vietato camminare sulle piste” e io mi inalbero subito, inizio a pensare di avere un problema con le istituzioni “guardi, mi pare che siamo proprio sul lato esterno della pista” “si si, dove andate?” e dopo aver saputo la nostra meta ci indica dove andare per non disturbare gli sciatori..
Arriviamo al rifugio Lecco, ora un po' di vento si sente, ma se questo è vento forte.. Si mangiucchia qualcosa, e ci si arma di ramponi, lo Zuccone Campelli col suo Canale dei Camosci è li davanti a noi. E la cresta Ongania?! Bellina.. Me la segno! Si vede già gente nel canale.. Dopotutto siamo partiti “tardi”, almeno rispetto ai nostri standard. Ma le temperature previste e il vento annunciato ci han fatto ben pensare di prendercela comoda. Invece, ma quale freddo?! Ma quale wind chill?! O siamo noi che ormai ci fa una pippa, o sono le previsioni.
Dai andiamo, voglio cavarmi dal caos delle piste e starmene da solo con la montagna. 3.. 2.. 1.. e torniamo all'ombra. Ma non è un trauma così grande, anche perché ora c 'è da sudare di salita.. La neve nel canale a tratti è godusiora, a tratti una merda. “Marco, cosa ti aveva detto il rifugista? La neve è bella dura?! Mmmmm!”. Ma dai, non ci si può lamentare, siamo comunque nel nostro elemento, e sappiamo che questa è la zona dove oggi il meteo poteva dare il meglio.
Appena riesco vado fuori traccia. Sentire che solo le punte dei ramponi entrano, il piede non sprofonda o sprofonda poco, la neve che cigola sotto il mio cambio di bilanciamento di peso sulla gamba sinistra o destra..oh che voglia di un bel canale cazzuto! Ma pensiamo alla gatta di oggi. Siamo abbastanza incassati, e questo rende sempre la salita piacevole e con un certo fascino. Finchè l'incasso delle rocce resta li e non ti frana addosso! Il termometro (vicino al mio corpo) segna -8: ma non sentiamo questo freddo.
Già dalla valle ho notato quanti canalini, pendii, camini offre questa montagnola. La curiosità mi assale, devo documentarmi, devo tornare per vedere se c'è qualcosa di più bellino. Ma oggi pensiamo all'avanscoperta. Sopra di noi, verso l'uscita, il vento sembra infuriare. Oh bene, mi ero preparato psicologicamente a volare via, adesso lo voglio 'sto vento! Usciamo, e troviamo due che scendono dalla cima e ci dicono “oh, c'è un vento che ti pettina!” meglio! Metto la giacca, mi preparo a sfidare l'elemento.
Io li porterei in Appennino. Lì si che c'è il vento che ti pettina! Per arrivare alla cima occorre percorrere un pezzo di cresta, piacevole, nulla di estremo, ma panoramica. Incrociamo un piumino di on-ice. Solo il tratto attrezzato mette un pelo di pepe, ma sono catene sicure, basta usare un po' di braccia. Ma vedo a destra e sinistra quella che sembra l'uscita di altri canali.. Preso dalla foga invece che seguire la traccia decido di provare a salire di la, e dopo poco devo desistere perché porta a uno sperone che muore nel vuoto. Va beh, stai calmo, ti sfogherai poi.
Ed eccoci in cima. Panorama sulle Grigne, Monte Rosa, 4000 svizzeri, Disgrazia, Bernina (beh, lui timido resta velato), Orobie. Che giornata! Spettacolo. Riusciamo anche a goderci un po' la cima, è solo mezzogiorno, sole alto, panorama, e non patiamo freddo. Ci raggiungono due ragazzi con cui scambiamo quattro chiacchiere (qui il loro sito) e poi via giù, che inizia a esserci traffico! Giù il caos delle piste, qui il silenzio del vento.
Beh, la discesa per lo stesso itinerario di solito non ha nulla da narrare. Nel canale cerco la neve dura per scendere punte a piatto, affina la tecnica in preparazione di cose più serie. Alcuni tratti hanno una neve talmente dura che ripercorro qualche metro in salita verso Marco, giusto per scaldare i polpacci! Marco che adesso si vendica lanciandomi pezzi di neve che io invece gli regalavo in salita..maledetto!
Ci fermiamo prima del rifugio, sotto la pista, per cavarci armamentario vario e mangiare qualcosa. Oddio, quanto si sta bene al sole.. Sole prendi me, vento vattene via. Ma, cosa vediamo?! Una cordata sull' Ongania. E Marco mi rivela che è tutta spittata! “Marco, quando torniamo?!”. Poi via verso valle, e alle 15 siamo di nuovo alla macchina. Si sistema la roba, ci si cambia, e adesso alla ricerca della birra usanza.

Qui altre foto.
Qui relazione.